La Famiglia
a. Ascolta e rispondi alle domande
| ||
Corregir
Ver Solución
Limpiar |
a.1 Ascolta di nuovo e leggi
Carlo ha 23 anni, abita a Lecce con la sua famiglia e studia psicologia. Sua madre, Francesca, insegna chimica all’università; suo padre, Mario, è architetto. Carlo ha due sorelle e un fratello. Sua sorella Maria ha 20 anni e studia ingegneria. Suo fratello Lorenzo, il più grande, ha 31 anni e vive all’estero, in Turchia, dove fa l’insegnante di italiano. Invece Eva, la sua sorellina più piccola, ha 16 anni e va ancora a scuola.
Carlo, nel fine settimana, lavora nel bar di suo zio Ernesto, il fratello di sua madre, insieme ai suoi cugini Marco e Antonio. Ma Carlo ha anche altri 5 cugini, che però non vede quasi mai perché abitano tutti a Torino. Solo in occasioni speciali, come a Natale, cenano tutti insieme e le loro feste sono molto divertenti. Sua nonna Lara e suo nonno Aldo hanno una grande casa in campagna e d’estate Carlo va sempre una settimana da loro e lì passa un po’ di tempo con i suoi nipotini Lisa e Paolo, i figli di suo fratello Lorenzo.
(Carlo tiene 23 años, vive en Lecce con su familia y estudia psicología. Su madre, Francesca, da clases de química en la universidad; su padre, Mario, es arquitecto. Carlo tiene dos hermanas y un hermano. Su hermana María tiene 20 años y estudia ingeniería. Su hermano Lorenzo, el mayor, tiene 31 y vive en el extranjero, en Turquía, donde es profesor de italiano. En cambio Eva, su hermanita más pequeña, tiene 16 años y todavía estudia bachillerato.
Carlo, en el fin de semana, trabaja en el bar de su tío Ernesto, el hermano de su madre, junto con sus primos Marco y Aurelio. Pero Carlo también tiene 5 primos más pero no los ve casi nunca porque viven todos en Torino. Solo en ocasiones especiales, como en Navidad, cenan todos juntos y sus fiestas son muy divertidas. Su abuela Lara y su abuelo Aldo tienen una casa grande en el campo y en verano Carlo siempre se queda allí una semana y pasa un poco de tiempo con sus sobrinitos Lisa y Paolo, los hijos de su hermano Lorenzo.)
1 Lessico della famiglia (Léxico de la familia)
1.1 Albero genealogico
1.2 Esercizio.
Completa le frasi con le seguenti parole (Completa las frases con las siguientes palabras):
madre; nuora; genitori; genero; nipote; cognato; zia; nonna; marito; nipote; moglie; cugina; padre; suocero; figlio.
1) | Maria e Antonio sono i di Lucia e Ugo. | |
2) | Anna è la di Ugo. | |
3) | Dario è il di Lucia. | |
4) | Anna è la di Gino ed Eva. | |
5) | Dario è il di Laura e Paolo. | |
6) | Ugo è il di Antonio e Maria. | |
7) | Lucia è la di Eva e Gino. | |
8) | Maria è la di Laura, Paolo, Eva e Gino. | |
9) | Dario è il di Ugo. | |
10) | Paolo è i di Anna e Ugo. | |
11) | Eva è la di Antonio e Maria. | |
12) | Eva è la di Laura e Paolo. | |
13) | Anna è la di Maria e Antonio. | |
14) | Antonio è il di Anna e Dario. | |
15) | Dario è il di Antonio e Maria. | |
Corregir
Ver Solución
Limpiar |
1.3 Lessico della famiglia
genitori (padres)
padre (padre)
madre (madre)
figlio (hijo)
figlia (hija)
fratello (hermano)
sorella (hermana)
nonno (abuelo)
nonna (abuela)
zio (tío)
zia (tía)
cugino (primo)
cugina (prima)
nipote (sobrino/a)
nipote (nieto/a)
cognato (cuñado)
cognata (cuñada)
suocero (suegro)
suocera (suegra)
marito (marido)
moglie (mujer)
genero (yerno)
nuora (nuera)
bisnonno/a (bisabuelo/a)
fratellastro (hermanastro)
sorellastra (hermanastra)
patrigno (padrastro)
matrigna (madrastra)
1.4 Ascolta
2 Aggettivi possessivi (Adjetivos posesivos)
Como se puede apreciar en el texto, los adjetivos posesivos italianos casi siempre llevan el artículo delante. Veremos ahora las normas de uso de los adjetivos posesivos, pero antes de todo veamos su estructura:
SINGOLARE MASCHILE | SINGOLARE FEMMINILE |
IL MIO libro |
LA MIA casa |
IL TUO libro |
LA TUA casa |
IL SUO libro |
LA SUA casa |
IL NOSTRO libro |
LA NOSTRA casa |
IL VOSTRO libro |
LA VOSTRA casa |
IL LORO libro |
LA LORO casa |
PLURALE MASCHILE | PLURALE FEMMINILE |
I MIEI libri |
LE MIE case |
I TUOI libri |
LE TUE case |
I SUOI libri |
LE SUE case |
I NOSTRI libri |
LE NOSTRE case |
I VOSTRI libri |
LE VOSTRE case |
I LORO libri |
LE LORO case |
Los adjetivos posesivos tienen cuatro formas: masculino singular, masculino plural, femenino singular y femenino plural. Todos son regulares, menos las formas del plural masculino "miei", "tuoi" y "suoi". "Loro" no se declina.
El adjetivo posesivo toma el género y el número del sustantivo al que se refiere:
il nostro amico (nuestro amigo); i miei gatti (mis gatos).
A diferencia del castellano, la tercera persona tiene formas distintas si el poseedor es uno o varios.
Ejemplos:
I suoi amici (de él o de ella)
I loro amici (de ellos o de ellas)
Le sue amiche (de él o de ella)
Le loro amiche (de ellos o de ellas)
2.1 Ascolta
2.2 Usi (usos)
a. Como regla general se emplea el artículo delante de los adjetivos posesivos.
Ejemplos:
Il tuo lavoro è divertente. (Tu trabajo es divertido)
La sua casa è grande. (Su casa es grande.)
Lui è il mio migliore amico. (Él es mi mejor amigo.)
Mario esce con i suoi amici. (Mario sale con sus amigos.)
b. Los adjetivos posesivos NO llevan artículo delante de nombres de parentesco en singular, no alterados, no precedidos o acompañados por un adjetivo.
Ejemplos:
Sua madre è insegnante. (Su madre es profesora.)
Suo fratello si chiama Mauro. (Su hermano se llama Mauro.)
I suoi fratelli vivono all’estero. (Sus hermanos viven en el extranjero.)
La nostra mamma si chiama Luisa. (Nuestra mamá se llama Luisa.)
Dov’è la tua sorellina? (¿Dónde está tu hermanita?)
Il suo fratello maggiore è medico. (Su hermano mayor es médico.)
La nostra vecchia zia vive in campagna. (Nuestra vieja tía vive en el campo.)
c. El adjetivo “LORO” siempre se utiliza con el artículo.
Ejemplos:
La loro madre è polacca. (Su madre es polaca.)
I loro genitori lavorano insieme. (Sus padres trabajan juntos.)
Il loro padre è disoccupato. (Su padre está desempleado.)
d. No se emplea el artículo determinado delante de los adjetivos posesivos si es su lugar hay un artículo indeterminado, un numeral, un demostrativo o un indefinido.
Ejemplos:
Vado in vacanza con due miei amici. (Me voy de vacaciones con dos amigos míos.)
Va a cena con un suo vecchio amico. (Va a cenar con un viejo amigo suyo.)
Mi interessa questa tua proposta. (Me interesa esta propuesta tuya.)
Alcune tue idee sono geniali. (Algunas ideas tuyas son geniales.)
e. Existen algunos sintagmas preposicionales fijos.
Ejemplos:
A casa mia (a/en mi casa)
A tua disposizione (a tu disposición)
A suo nome (a su nombre)
In vita mia (en mi vida)
Per colpa sua (por su culpa)
2.3 Ascolta gli esempi (Escucha los ejemplos)
2.4 Proprio e altrui (Propio y ajeno)
Proprio.
Se emplea es en las construcciones impersonales.
Ejemplo:
Bisogna difendere i propri diritti. (Hay que defender los propios derechos.)
También puede sustituir el posesivo de la tercera persona.
Ejemplo:
Anna pensa solo ai propri interessi. (Anna solo piensa en sus intereses.)
Se puede emplear para reforzar otro posesivo.
Ejemplo:
Ti perdi nella tua propria città. (Te pierdes en tu propia ciudad.)
Altrui.
Indica un poseedor indefinido y generalmente sigue el nombre al que se refiere. Es invariable.
Ejemplos:
Bisogna rispettare le idee altrui. (Hay que respetar las ideas de los demás.)
2.4 Esercizio
Completa le frasi con i possessivi (Completa las frases con los posesivos)
1) | Maria legge libro nuovo. | |
2) | Maria e Lorenzo amano lavoro. | |
3) | Carlo è avvocato e fratello è architetto. | |
4) | I bambini vanno al parco con madre. | |
5) | Domani ceniamo tutti a casa , è il mio compleanno. | |
6) | Ragazzi, idea è ottima! | |
7) | Oggi festeggiamo quinto anniversario di matrimonio. | |
8) | Piero, quando arrivano amici? | |
9) | Flavia e sorelle studiano psicologia. | |
10) | Dario, sai che conosco una cugina di Livorno? | |
11) | Sandra, come si chiama fratellino? | |
12) | Romeo, certe proposte mi sorprendono! | |
13) | L’estate prossima vado in Cina con quattro amici. | |
14) | Emma e Silvia vanno a Lecce a trovare fratello maggiore. | |
15) | Gina va in campeggio con amici. | |
Corregir
Ver Solución
Limpiar |
3 Professioni (Profesiones)
a.1 Ascolta di nuovo e leggi
Carlo ha 23 anni, abita a Lecce con la sua famiglia e studia psicologia. Sua madre, Francesca, insegna chimica all’università; suo padre, Mario, è architetto. Carlo ha due sorelle e un fratello. Sua sorella Maria ha 20 anni e studia ingegneria. Suo fratello Lorenzo, il più grande, ha 31 anni e vive all’estero, in Turchia, dove fa l’insegnante di italiano. Invece Eva, la sua sorellina più piccola, ha 16 anni e va ancora a scuola.
Carlo, nel fine settimana, lavora nel bar di suo zio Ernesto, il fratello di sua madre, insieme ai suoi cugini Marco e Antonio. Ma Carlo ha anche altri 5 cugini, che però non vede quasi mai perché abitano tutti a Torino. Solo in occasioni speciali, come a Natale, cenano tutti insieme e le loro feste sono molto divertenti. Sua nonna Lara e suo nonno Aldo hanno una grande casa in campagna e d’estate Carlo va sempre una settimana da loro e lì passa un po’ di tempo con i suoi nipotini Lisa e Paolo, i figli di suo fratello Lorenzo.
3.1 Parlare di lavoro (Hablar de trabajo)
Como podemos ver en el texto, para hablar de la profesión se pueden emplear dos verbos: “Essere” y “Fare”. Veamos ahora cómo.
3.2 Ascolta i dialoghi
3.3 Ascolta e leggi
a.
• Che lavoro fai?
• Sono meccanico
b.
• Tu che fai?
• Faccio lo psicologo. E tu?
c.
• Io sono medico. Tu che lavoro fai?
• Il giornalista.
Come vemos en los breves diálogos a la pregunta “Che lavoro fai?” se puede contestar de tres maneras:
a. Verbo essere + profesión
b. Verbo fare + artículo + profesión
c. Artículo + profesión
3.4 Esercizio.
Completa il testo usando gli articoli determinativi, il verbo fare o il verbo essere. (Completa el texto empleando los artículos determinados, el verbo “fare” o el verbo “essere”.)
Roberta è di Palermo, ha 15 anni ed è la più piccola della famiglia. Suo padre medico, sua madre invece la cuoca in un piccolo ristorante. I suoi fratelli vivono tutti all’estero. Mario, il suo fratello maggiore, vive in Francia da sei anni, è sposato e fa architetto. Lavora insieme a sua moglie, che ingengnere. Sua sorella Marta vive a Cuba con il marito: tutti e due insegnanti e lavorano nella stessa scuola. Suo fratello Dario abita da due anni in Irlanda, studia e nel fine settimana il cameriere in un ristorante italiano. Roberta va ancora a scuola, ma ha già le idee chiare per il futuro: la sua passione sono gli animali, così vuole la veterinaria. | ||
Corregir
Ver Solución
Limpiar |
3.5 Professioni
ARCHEOLOGO (arqueólogo)
ATTORE (actor)
ARCHITETTO (arquitecto)
ARTIGIANO (artesano)
ARTISTA (artista)
AVVOCATO (abogado)
ASTRONOMO (astrónomo)
AUTISTA (chofer)
BALLERINO (bailarín)
BANCHIERE (banquero)
BARISTA (barman)
BIOLOGO (biólogo)
CALCIATORE (futbolista)
CAMERIERE (camarero)
CAMIONISTA (camionero)
CANTANTE (cantante)
CASALINGA (ama de casa)
CALZOLAIO (zapatero)
CHIMICO (químico)
COMMERCIANTE (comerciante)
COMMESSO (dependiente)
CONTROLLORE (controlador)
CONTADINO (campesino)
CHIRURGO (cirujano)
CUOCO (cocinero)
FABBRO (herrero)
FALEGNAME (carpintero)
FIORAIO (floristero)
FRUTTIVENDOLO (frutero)
ECONOMISTA (economista)
ELETTRICISTA (electricista)
FARMACISTA (farmacéutico)
FISIOTERAPISTA (fisioterapeuta)
FUNZIONARIO (funcionario)
GEOLOGO (geólogo)
GIUDICE (juez)
GIARDINIERE (jardinero)
GIORNALISTA (periodista)
GUIDA TURISTICA (guía turístico)
HOSTESS (azafata)
IDRAULICO (fontanero)
IMBIANCHINO (pintor -de paredes-)
IMPRENDITORE (empresario)
INFERMIERE (enfermero)
IMPIEGATO (funcionario)
INFORMATICO (informático)
INSEGNANTE (profesor)
INGEGNERE (ingeniero)
INTERPRETE (intérprete)
MAESTRO (maestro)
MACELLAIO (carnicero)
MAGISTRATO (magistrado)
MARINAIO (marinero)
MECCANICO (mecánico)
MEDICO (médico)
MURATORE (albañil)
MUSICISTA (músico)
NOTAIO (notario)
ODONTOIATRA (odontólogo)
OCULISTA (oculista)
OPERATORE ECOLOGICO / NETTURBINO (basurero)
OPERAIO (obrero)
OREFICE (orfebre)
PARRUCCHIERE (peluquero)
PANETTIERE / FORNAIO (panadero)
PASTICCIERE (pastelero)
PESCATORE (pescador)
PILOTA (piloto)
PITTORE (ARTISTA) (pintor)
PIZZAIOLO (pizzero)
PROFESSORE (profesor)
PSICOLOGO (psicólogo)
PSICHIATRA (psiquiatra)
POLIZIOTTO (policía)
POMPIERE / VIGILE DEL FUOCO (bombero)
PORTIERE (portero)
PUBBLICITARIO (publicitario)
REGISTA (director de cine)
RAGIONIERE (contable)
SARTO (sastre)
SCRITTORE (escritor)
SCULTORE (escultor)
SEGRETARIO (secretario)
STILISTA (estilista)
SCIENZIATO (científico)
TRADUTTORE (traductor)
VETERINARIO (veterinario)
VIGILE URBANO (guardia urbano)
3.6 Guarda le imagini e completa le frasi (Mira las imagines y completa las frases)
1) | Suo nonno è | |
2) | Carlo fa il | |
3) | Mio zio è | |
4) | Antonio fa il | |
5) | Nostra zia fa la | |
6) | Tuo fratello fa il ? | |
7) | Andrea fa il | |
8) | Paolo è | |
9) | Sua madre fa la | |
10) | Lui è | |
Corregir
Ver Solución
Limpiar |